Quiz: Quanto Conosci la Moda Sostenibile?
1. Cosa significa “moda sostenibile”?
- a) Moda che segue le ultime tendenze
- b) Moda prodotta con materiali naturali e processi eco-friendly
- c) Moda che è sempre disponibile nei negozi
2. Qual è il principale impatto ambientale della produzione di abbigliamento?
- a) Consumo di energia
- b) Consumo di acqua
- c) Consumo di cibo
3. Quale di questi materiali è considerato più sostenibile?
- a) Poliestere
- b) Cotone biologico
- c) Pelle sintetica
4. Cosa significa “upcycling” nella moda?
- a) Creare nuovi capi di abbigliamento utilizzando materiali riciclati
- b) Riparare vestiti vecchi per renderli nuovi
- c) Vendere abiti di marca a un prezzo superiore
5. Quale di queste pratiche NON è considerata sostenibile?
- a) Acquistare abiti second-hand
- b) Supportare marchi che rispettano i diritti dei lavoratori
- c) Comprare abiti fast fashion frequentemente
6. Qual è uno dei principali problemi associati al fast fashion?
- a) Prezzi elevati
- b) Produzione lenta
- c) Elevato spreco di abiti e risorse
7. Quale di questi materiali è generalmente più dannoso per l’ambiente?
- a) Cotone biologico
- b) Poliestere
- c) Bambù
8. Cosa puoi fare per rendere il tuo guardaroba più sostenibile?
- a) Comprare meno e scegliere capi di qualità
- b) Acquistare solo abiti firmati
- c) Cambiare il guardaroba ogni stagione
9. Qual è il significato di “fair trade” nella moda?
- a) Moda prodotta in quantità limitate
- b) Moda prodotta con salari equi e condizioni di lavoro dignitose
- c) Moda venduta esclusivamente online
10. Qual è un buon modo per ridurre l’impatto ambientale dei tuoi vestiti?
- a) Lavare i vestiti meno spesso e con acqua fredda
- b) Lavare i vestiti dopo ogni utilizzo
- c) Usare sempre l’asciugatrice
11. Qual è il vantaggio di comprare abiti second-hand?
- a) Sono sempre nuovi
- b) Sono più costosi
- c) Riduci il consumo di nuove risorse e dai una seconda vita ai capi
12. Quale di questi tessuti è biodegradabile?
- a) Nylon
- b) Cotone
- c) Poliestere
13. Cosa significa “moda etica”?
- a) Moda che segue le regole delle grandi case di moda
- b) Moda che considera l’impatto sociale e ambientale della produzione
- c) Moda prodotta in Italia
14. Cosa significa il termine “trasparenza” nella moda?
- a) Abbigliamento fatto con tessuti trasparenti
- b) Aziende che rendono pubbliche le informazioni su dove e come vengono prodotti i loro abiti
- c) Moda che è di moda in ogni stagione
15. Qual è un segnale che un marchio di moda è sostenibile?
- a) Producono nuove collezioni ogni settimana
- b) Utilizzano materiali riciclati e hanno politiche di sostenibilità pubbliche
- c) Vendono i capi solo a prezzi bassi
Risultati e Spiegazioni
1. Risposta corretta: b) La moda sostenibile riguarda l’uso di materiali naturali e processi di produzione che rispettano l’ambiente e i lavoratori.
2. Risposta corretta: b) La produzione di abbigliamento richiede enormi quantità di acqua, specialmente nella coltivazione del cotone.
3. Risposta corretta: b) Il cotone biologico è coltivato senza pesticidi e fertilizzanti chimici, rendendolo più sostenibile.
4. Risposta corretta: a) L’upcycling è il processo di riutilizzare materiali di scarto per creare nuovi capi o prodotti di valore superiore.
5. Risposta corretta: c) Comprare frequentemente abiti fast fashion contribuisce a un consumo eccessivo e allo spreco di risorse.
6. Risposta corretta: c) Il fast fashion porta a una rapida produzione e consumo di abiti, causando un elevato spreco e inquinamento.
7. Risposta corretta: b) Il poliestere è un materiale sintetico derivato dal petrolio e non biodegradabile, rendendolo meno sostenibile.
8. Risposta corretta: a) Comprare meno e scegliere capi di qualità riduce l’impatto ambientale.
9. Risposta corretta: b) “Fair trade” significa che i lavoratori ricevono salari equi e lavorano in condizioni sicure.
10. Risposta corretta: a) Lavare i vestiti meno spesso e con acqua fredda riduce l’usura e l’impatto ambientale.
11. Risposta corretta: c) Comprare abiti second-hand riduce il consumo di nuove risorse e aiuta a ridurre i rifiuti.
12. Risposta corretta: b) Il cotone è un materiale naturale e biodegradabile.
13. Risposta corretta: b) La moda etica considera l’impatto sociale e ambientale della produzione.
14. Risposta corretta: b) La trasparenza nella moda significa che le aziende forniscono informazioni dettagliate sui loro processi produttivi.
15. Risposta corretta: b) Un marchio di moda sostenibile utilizza materiali riciclati e promuove politiche di sostenibilità.